Trauma ungueale

Unghia sollevata per trauma : Aiuto !

Dott. Daniele Loreti

Ahi che dolore !

Quanti di noi hanno sperimentato un trauma a un’unghia del piede? Ricordo un conoscente che, anni fa, giocando a calcio in ciabatte, colpì con il piede nudo un tombino che sporgeva da terra. Un dolore lancinante: l’unghia dell’alluce si era completamente sollevata.

In realtà, non serve un evento così drammatico per far saltare un’unghia. A volte basta anche un pestone ben assestato. Non esiste una regola precisa su come e dove un’unghia possa rompersi o sollevarsi: ci sono pazienti con unghie danneggiate solo da un lato, a destra o a sinistra, o anche a metà; altre volte l’unghia si stacca dalla base (prossimale) o dall’estremità (distale).

In alcuni casi, l’unghia si solleva solo parzialmente, in altri sanguina sotto di essa o resta attaccata ma con gonfiore nei tessuti circostanti.


Quali sono le conseguenze di un trauma all’unghia?

  1. Danni alla matrice ungueale
    Le unghie nascono da un sottile strato cellulare situato sotto la cuticola, nella parte prossimale del dito. Questo strato si chiama matrice ungueale ed è responsabile della “stampa” dell’unghia. Possiamo immaginarla come un timbro: se si danneggia, inizierà a stampare unghie deformate.
    Un trauma alla matrice può causare:
    • Crescita di unghie spesse e irregolari
    • Unghie sollevate o mal allineate
    • Unghie gialle, rigate o con segni visibili
    • In alcuni casi, l’unghia potrebbe non ricrescere affatto.
  2. Danni al letto ungueale
    Il letto ungueale è il “pavimento” su cui poggia l’unghia, costituito da un tessuto morbido e vascolarizzato che la mantiene aderente. In caso di un’unghia sollevata, il letto può asciugarsi o diventare calloso (cheratosico) se non si interviene prontamente.
    Una volta che il letto ungueale è compromesso:
    • Non è possibile riportarlo allo stato originale.
    • La nuova unghia non vi si attaccherà più, restando sollevata.
      Questo aumenta il rischio di infezioni fungine, ispessimenti e altri problemi.
  3. Ematoma subungueale
    Un trauma può anche provocare un versamento di sangue sotto l’unghia, noto come “ematoma subungueale”. Questa condizione rende l’unghia nera o violacea. A volte appare “fluttuante” a causa di una sacca di sangue sottostante.
 
Unghia ematoma subungueale

Cosa fare in caso di trauma?

Fortunatamente, non sempre le cose vanno così male. Se l’unghia viene curata e medicata subito, si possono evitare complicazioni. Ecco alcuni consigli pratici:

  • Unghie strappate parzialmente
    • Disinfettare eventuali ferite.
    • Utilizzare un cerotto per mantenere l’unghia nella sua posizione naturale ed evitare che si muova o sbatta.
    • Recarsi al più presto da un podologo.
  • Unghie nere o viola (ematoma subungueale)
    • Indossare scarpe larghe o ciabatte per ridurre la pressione sul dito.
    • Consultare un podologo, che potrà drenare il sangue praticando un piccolo foro nell’unghia. In caso di sacca ematica o unghia fluttuante, potrebbe essere necessario rimuovere l’unghia danneggiata per alleviare il dolore e favorire la guarigione.

Prevenzione e attenzione

Facciamo sempre attenzione a dove mettiamo i piedi, soprattutto nei periodi in cui indossiamo calzature poco protettive. E ricordiamoci: rivolgersi tempestivamente a un podologo può fare la differenza nel recupero di una nuova unghia sana.

Dott. Daniele Loreti

Special Offer

20% off

on your first order