Guida alla calzatura per bambini. Plantarshop.com

Guida alla scarpa dei bambini

Dott. Daniele Loreti

Come scegliere le scarpe giuste per i vostri bambini: consigli pratici per mamme attente

Quando ci troviamo ad acquistare le scarpe per i nostri bambini, siamo spesso assaliti da dubbi: saranno abbastanza comode? La scelta delle calzature per i più piccoli è cruciale per il corretto sviluppo del piede, la prevenzione degli infortuni, il miglioramento delle performance sportive e la salute generale, incluse le unghie, evitando fastidiosi problemi come l’incarnimento.

In questo articolo, redatto con il supporto di un podologo professionista, vi forniremo consigli pratici per scegliere al meglio le scarpe dei vostri bambini e ragazzi.


Quando vanno cambiate le scarpe dei bambini?

In generale, la frequenza con cui cambiare le scarpe varia in base all’età:

  • Nei bambini sotto i 3 anni: ogni 2-3 mesi.
  • Nei bambini più grandi e nei ragazzi: ogni 4-6 mesi.

Tuttavia, bisogna considerare anche altri fattori:

  • L’usura: scarpe sottoposte a un uso intenso, come quelle di un bambino che gioca quotidianamente all’aperto, si consumano più velocemente rispetto a quelle di un bambino più sedentario.
  • I picchi di crescita: i periodi di crescita accelerata possono rendere rapidamente inadatte le calzature precedenti.

Verificate sempre la calzabilità delle scarpe: la loro funzione principale è proteggere il piede e la caviglia. Ad esempio, in sport con repentini cambi di direzione, le scarpe alte lateralmente aiutano a prevenire distorsioni alla caviglia offrendo supporto all’articolazione tibioperonea astragalica.

La scelta delle calzature nei bambini


 

Le regole da seguire per acquistare le scarpe giuste

Quando siete nel negozio, tra una corsa tra gli scaffali e un capriccio del vostro piccolo, ricordate di valutare attentamente questi aspetti:

  1. Deformabilità
    Le scarpe devono adattarsi al movimento naturale del piede. Verificate che si deformino facilmente tenendole tra le mani e piegandole: una scarpa troppo rigida potrebbe compromettere le fasi del passo, fondamentali per il corretto sviluppo delle articolazioni e dei muscoli del piede.

  2. Peso
    Valutate il peso della scarpa in rapporto alla sua dimensione. Una scarpa troppo pesante può affaticare il bambino, specialmente durante la fase di volo del passo, ossia il momento in cui un piede si solleva per portarsi in avanti. In questa fase, i muscoli della loggia anteriore della gamba sono impegnati a sollevare la punta del piede. Se la scarpa è troppo pesante, questi muscoli possono affaticarsi e causare strascinamento del piede o dolori muscolari.

  3. Materiale
    Scegliete materiali adatti alla stagione:

    • Estate: tessuti traspiranti per evitare sudorazione eccessiva, macerazioni, cattivi odori o micosi.
    • Inverno: materiali più caldi e impermeabili per proteggere dal freddo e dai geloni.
  4. Suola
    Optate per suole antiscivolo, soprattutto per scarpe sportive. Se scegliete modelli con suola liscia, aggiungete prodotti antiscivolo disponibili in commercio per una maggiore sicurezza.

  5. Lunghezza
    Per misurare correttamente una scarpa, fate indossare al bambino la calzatura mentre è in piedi. Tra l’alluce e la punta della scarpa deve esserci uno spazio di circa 1 cm (pari alla larghezza di un pollice in orizzontale). Questo permette al piede di muoversi comodamente ed evita problemi come l’incarnimento delle unghie.


La comodità prima di tutto

Osservate il bambino mentre cammina o corre con le scarpe nuove: il passo deve essere naturale, e il bambino deve sentirsi a suo agio. Se notate segni di disagio, vesciche o problemi alle unghie, cambiate immediatamente la scarpa.


Buoni acquisti!

Scegliere la scarpa giusta è un gesto che va oltre il semplice shopping: è un investimento nella salute e nel benessere del vostro bambino. Seguendo questi consigli, sarete certi di fare la scelta migliore per accompagnare ogni loro passo.

Dott. Daniele Loreti

Special Offer

20% off

on your first order