I piedi come ” termometro ” del corpo: curiosità e salute

Dott.ssa Serena Loreti

Sapevi che i tuoi piedi possono raccontarti molto sulla tua salute? Essendo una delle aree più periferiche del corpo, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti fisiologici. Osservarli con attenzione può diventare un modo curioso per capire meglio cosa accade nel tuo organismo. Ecco alcune cose che i tuoi piedi potrebbero voler dirti!


Piedi freddi: segnale di allerta o semplice fisiologia?

Ti è mai capitato di avere i piedi così freddi da sembrare di ghiaccio, al punto che nemmeno le calze più spesse riescono a scaldarli? Questo fenomeno, che spesso sembra un semplice fastidio legato al freddo, potrebbe in realtà essere un segnale che il tuo corpo sta cercando di comunicarti qualcosa. 

piedi freddi
  • Problemi di circolazione: Malattie come l’arteriosclerosi possono ridurre il flusso sanguigno verso i piedi, lasciandoli costantemente gelidi. Anche una postura sbagliata o stare seduti a lungo con le gambe incrociate può temporaneamente ostacolare il flusso sanguigno.

  • Malattia di Raynaud: Un curioso disturbo in cui, esposti al freddo o allo stress, i vasi sanguigni si restringono rapidamente, facendo diventare i piedi bianchi o blu. Nei casi più gravi, questi episodi possono durare diversi minuti o anche ore.

  • Anemia: La carenza di ferro riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno, provocando una sensazione di freddo costante nei piedi. L’anemia è spesso accompagnata anche da pallore, affaticamento e fragilità delle unghie.

  • Ipotiroidismo: Quando la tiroide funziona a rilento, il metabolismo si abbassa e il corpo produce meno calore, lasciando spesso mani e piedi freddi.

  • Disidratazione: Anche una leggera disidratazione può influire sulla circolazione sanguigna e far percepire i piedi più freddi del normale.

  • Carenza di vitamine: La mancanza di vitamine come la B12 o la vitamina D può compromettere la circolazione e la funzione nervosa, causando una sensazione di freddo ai piedi.

  • Patologie autoimmuni: Alcune malattie, come il lupus o la sclerodermia, possono influenzare la microcircolazione e portare a piedi perennemente freddi.

  • Farmaci: Alcuni trattamenti, come i beta-bloccanti usati per la pressione alta, possono ridurre il flusso sanguigno periferico e contribuire alla sensazione di piedi freddi.

 

Quando preoccuparsi

Se i piedi freddi sono accompagnati da dolore, perdita di sensibilità, ulcere che non guariscono o cambiamenti di colore persistenti (blu o viola), è importante consultare un medico. Potrebbero essere segni di problemi di salute più seri, come la neuropatia o la trombosi venosa profonda.

Piedi caldi: quando diventano un piccolo forno

Hai mai sentito i tuoi piedi così caldi da sembrare incandescenti?

Se ti è capitato, non sei solo! Quel calore improvviso può nascondere diverse cause, alcune davvero sorprendenti. Scopri cosa potrebbe esserci dietro questa fastidiosa sensazione.

piedi caldi, piedi bollenti, problemi neurologici, neuropatia diabetica
  • Neuropatia periferica: Questa condizione, spesso legata al diabete, causa una sensazione di bruciore ai piedi, specialmente di notte.
  • Squilibri ormonali: Cambiamenti come quelli della menopausa possono provocare vampate di calore, che a volte interessano anche i piedi.
  • Stress: Non sottovalutare l’effetto del nervosismo! Lo stress può aumentare la temperatura corporea, coinvolgendo anche i piedi.
  • Infezioni fungine: Alcune infezioni, come il piede d’atleta, possono causare arrossamenti e una sensazione di calore.
  • Allergie o reazioni cutanee: Reazioni a materiali delle calzature o a detergenti aggressivi possono causare infiammazione e calore ai piedi.
  • Artrite: L’infiammazione delle articolazioni, in particolare nelle malattie come l’artrite reumatoide, può causare una sensazione di calore.
  • Sindrome del tunnel tarsale: Una compressione del nervo tibiale nel piede può portare a sensazioni di bruciore o calore.
  • Esercizio fisico intenso: Dopo attività fisiche, i piedi possono apparire caldi a causa dell’aumento del flusso sanguigno.
  • Farmaci: Alcuni medicinali possono avere come effetto collaterale l’aumento della temperatura periferica.

 

Quando preoccuparsi

Se la sensazione di calore ai piedi è persistente e accompagnata da altri sintomi, come gonfiore, arrossamento estremo o dolore intenso, potrebbe essere necessario consultare un medico. Condizioni come la neuropatia o l’artrite possono richiedere trattamenti specifici.

 

Piedi freddi e metabolismo: il legame con la tiroide

ipotiroidismo, piedi freddi

Se hai i piedi cronicamente freddi, potrebbe essere colpa della tiroide. L’ipotiroidismo, una condizione in cui la ghiandola tiroidea funziona a rilento, rallenta il metabolismo e lascia il corpo meno capace di riscaldarsi. Ma c’è di più: anche la carenza di vitamine del gruppo B, necessarie per il corretto funzionamento delle cellule nervose e muscolari, può contribuire a piedi gelidi.

Curiosità: Sapevi che in passato si consigliava di misurare la temperatura corporea appena svegli come indizio di problemi tiroidei? I piedi gelidi erano spesso un indicatore indiretto!

Piedi e diabete: un monitor sempre attivo

Per chi soffre di diabete, i piedi possono diventare un vero e proprio termometro della salute. Cambiamenti nella temperatura, nel colore o nella sensibilità sono segnali importanti per prevenire complicazioni, come ulcere o infezioni. Anche piccoli tagli o ferite possono evolvere rapidamente se non curati con attenzione.

Curiosità: I “termometri plantari” utilizzati oggi per monitorare la temperatura dei piedi nei pazienti diabetici sono stati ispirati da antichi metodi di osservazione clinica.

Coccola i tuoi piedi: piccoli gesti, grandi benefici

Prendersi cura dei piedi non è solo utile, ma anche piacevole! Ecco alcuni consigli:

  • Osserva e ascolta: I piedi ti sembrano troppo freddi o troppo caldi? Questo potrebbe essere il primo passo per scoprire qualcosa di nuovo su di te.
  • Massaggi rilassanti: Migliorano la circolazione e aiutano a rilassarsi.
  • Bagni caldi o freddi: Alternare le temperature può stimolare il flusso sanguigno.
  • Consulta un esperto: Un podologo può aiutarti a capire meglio i segnali inviati dai tuoi piedi.
valutazione podologica, piedi freddi, diabete, piede diabetico

Dott.ssa Serena Loreti

Special Offer

20% off

on your first order