Cos’è l’alluce rigido?
L’alluce rigido è una deformità dell’articolazione metatarso-falangea del primo dito del piede, caratterizzata da una progressiva limitazione del movimento. Si tratta di una forma di artrosi che comporta rigidità e dolore, soprattutto durante la deambulazione e le attività che richiedono il movimento di spinta dell’avampiede. Da non confondere con l’alluce valgo, che pur potendo essere anche un po’ rigido nella maggior parte dei casi risulta deformato ma ancora mobile.
Cause Principali dell’Alluce Rigido
Le cause più comuni includono:
- Predisposizione genetica: Debolezze strutturali del piede che portano a un sovraccarico articolare.
- Traumi: Fratture o lesioni all’articolazione dell’alluce.
- Usura: Sovraccarico o microtraumi ripetuti nel tempo, tipici di chi pratica sport ad alto impatto.
- Deformità anatomiche: Come il piede cavo, che aumenta la pressione sull’articolazione.
- Patologie sistemiche: Malattie come la gotta o l’artrite reumatoide possono contribuire all’insorgenza.
Sintomi
- Rigidità articolare: Difficoltà a flettere o estendere l’alluce.
- Dolore: Soprattutto durante la camminata o l’attività fisica.
- Gonfiore e infiammazione: L’articolazione può apparire arrossata e gonfia.
- Formazione di osteofiti: Speroni ossei che peggiorano il dolore e limitano ulteriormente il movimento.
- Andatura alterata: Il dolore porta a modificare il modo di camminare, sovraccaricando altre articolazioni.
Diagnosi
Un podologo o un ortopedico può diagnosticare l’alluce rigido tramite:
- Esame fisico: Per valutare il movimento e identificare il dolore.
- Imaging: Radiografie per evidenziare segni di artrosi o la presenza di osteofiti.
Trattamento dell’Alluce Rigido (come si cura)
Opzioni Non Chirurgiche
- Plantari su misura: Aiutano a redistribuire il carico e ridurre la pressione sull’articolazione.
- Terapie fisiche: Onde d’urto, laserterapia o ultrasuoni per ridurre dolore e infiammazione.
- Farmaci antinfiammatori: Utili per gestire il dolore e il gonfiore.
- Scarpe specifiche: Scarpe rigide o con suola a dondolo per limitare il movimento doloroso.
Opzioni Chirurgiche
Se i trattamenti conservativi non sono efficaci, si può ricorrere alla chirurgia, che può includere:
- Cheilectomia: Rimozione degli osteofiti per migliorare la mobilità.
- Artrodesi: Fusione dell’articolazione per eliminare il dolore.
- Protesi articolare: Sostituzione dell’articolazione danneggiata con una artificiale.
Come si puo’ prevenire l’alluce rigido?
- Indossare calzature adeguate, evitando tacchi alti o scarpe troppo strette.
- Monitorare eventuali deformità del piede.
- Evitare sovraccarichi eccessivi durante le attività sportive.
- Rivolgersi a uno specialista al primo segnale di rigidità o dolore.
Con una diagnosi precoce e il trattamento adeguato, è possibile gestire efficacemente l’alluce rigido, prevenendo peggioramenti e migliorando la qualità della vita.