Neuroma di Morton

Matatarsalgia di Morton, dolore avampiede, Neuroma di Morton

Cos’e’ il Neuroma di Morton

Il Neuroma di Morton, chiamato anche metatarsalgia di Morton, neurite interdigitale o neuroma interdigitale e’ una patologia benigna dovuta ad una sofferenza del terzo nervo interdigitale plantare che provoca un forte dolore e bruciore all’avampiede, con interessamento a volte anche del terzo e quarto dito.

Cosa succede esattamente?

Il nervo interdigitale plantare è un nervo sensitivo, deputato a raccogliere e trasmettere gli stimoli cutanei provenienti dagli spazi interdigitali e dalle superfici laterali e mediali delle dita del piede.

Questi nervi percorrono un tragitto particolarmente delicato: si diramano da un nervo maggiore (il nervo plantare mediale o il nervo plantare laterale) nella pianta del piede e, nel loro viaggio verso le dita, passano tra le ossa metatarsali.

Durante questo percorso, i nervi attraversano un tunnel anatomico formato dal legamento intermetatarsale, una struttura che collega tra loro le teste metatarsali.

Questo passaggio rappresenta una zona critica. Nel caso del Neuroma di Morton, un appoggio alterato del piede, calzature strette o di forme inadeguate possono provocare uno sfregamento o una compressione del nervo contro le strutture adiacenti.

Questo continuo stress meccanico genera micro-lesioni al nervo, che, durante il processo di cicatrizzazione, ne alterano progressivamente la struttura. Nel tempo, queste modifiche portano a un ispessimento e a una riduzione dell’elasticità del nervo, rendendolo più suscettibile a ulteriori irritazioni e compromettendone la normale funzionalità.

In particolare, la difficoltà si manifesta durante la fase di spinta del piede, quando le dita si piegano e l’anatomia normale prevede che il nervo scorra liberamente attraverso il tunnel precedentemente citato. In questa fase, tuttavia, il nervo, ormai ispessito, incontra ostacoli nel suo movimento, generando un dolore urente che si irradia spesso anche verso le dita.

Come capisco se puo’ trattarsi di Neuroma di Morton?

Il dolore da Neuroma di Morton e’ molto distintivo:

  • non si sviluppa gradualmente, come nella metatarsalgia da sovraccarico, ma appare in maniera fulminea, all’improvviso, piu’ simile ad un dolore del nervo sciatico, per chi l’ha sperimentato.
  • il dolore appare velocemente ma altrettanto rapidamete scompare, fermandosi o togliendosi la calzatura e praticando un lieve massaggio. Un segno tipico di questa condizione è quello che viene definito “segno della vetrina”: una metafora che descrive l’improvviso dolore che costringe la persona a fermarsi bruscamente mentre cammina, fingendo di guardare una vetrina per mascherare la sensazione di disagio.
  • Il dolore e’ associato a parestesie del terzo e quarto dito del piede. Essendo un nervo sensitivo, la sua irritazione porta alterazioni della sensibilità. Sono quindi presenti alterazioni della sensibilità quali bruciore e formicolio nello spazio tra il terzo e quarto dito del piede e alle due dita stesse.
  • Liberare il piede dalla scarpa crea sollievo fino a far scomparire il sintomo. Aumentare lo spazio tra le dita, togliendosi le scarpe, diminuisce la compressione sul nervo.

Diagnosi

Nel caso vi sia un sospetto di Neuroma di Morton bisogna rivolgersi ad uno specialista, medico o podologo,per un esame clinico. Se necessario, l’esame può essere integrato con indagini strumentali, come l’ecografia o la risonanza magnetica.

Gli esami strumentali sono particolarmente utili quando si desidera stadiare la patologia e quantificare l’entità dell’ispessimento del nervo, specialmente se si prevede un intervento chirurgico. Tuttavia, in molti casi, l’esame clinico è sufficiente per inquadrare correttamente la condizione.

Anche nelle fasi precedenti all’ispessimento vero e proprio del nervo (quando c’è una sofferenza del nervo senza ispessimento evidente), la sintomatologia rimane simile, sebbene di entità lievemente minore.

Come si tratta?

Le cause principali del traumatismo del nervo sono un’anomalia nell’appoggio e nella postura del piede, oltre alla compressione o all’uso di calzature con tacchi alti. Prima di intraprendere trattamenti antinfiammatori o antidolorifici, è fondamentale correggere questi fattori, altrimenti si rischia di vanificare i benefici delle terapie, che possono aiutare a ridurre il dolore, ma non risolvono la causa principale. La vera soluzione è liberare il nervo dalla sua compressione e sofferenza.

I primi interventi per trattare il Neuroma di Morton sono:

  • Cambio delle calzature: È consigliato scegliere scarpe con una pianta larga, una punta tonda e maggiore comfort, che permettano al piede di muoversi liberamente. Se necessario, si può anche ridurre l’altezza del tacco.

  • Valutazione dell’appoggio del piede : e’ utile consultare un podologo esperto nell’esame della deambulazione o un ortopedico per valutare l’appoggio del piede e la sua funzionalità. Dopo la valutazione, il podologo o il medico potrebbe consigliare l’utilizzo di un plantare su misura per migliorare l’appoggio.

  • Plantare con correzione specifica: In alcuni casi, il plantare può essere dotato di una “goccia metatarsale”, una protuberanza posizionata subito dietro le teste metatarsali. Questa correzione aiuta a distanziare le teste metatarsali, riducendo così la compressione sul nervo.

  • Infiltrazioni di corticosteroidi: questa terapia mira a ridurre rapidamente l’infiammazione e il dolore. Tuttavia, come abbiamo già sottolineato, se utilizzata da sola, il suo effetto può essere temporaneo o addirittura inefficace.

  • Intervento chirurgico: l’intervento è considerato solo nei casi in cui l’ispessimento del nervo sia così grave da impedire quasi completamente il suo scorrimento, senza trovare sollievo con nessun metodo conservativo.

Per quanto riguarda la diagnosi del Neuroma di Morton, è importante chiarire che la valutazione della deambulazione non si limita a un esame baropodometrico. Sebbene utile, quest’analisi deve essere effettuata all’interno di una valutazione clinica completa, condotta da un medico ortopedico o da un podologo esperto.

Special Offer

20% off

on your first order