Pediluvi : alleati di benessere ?
I pediluvi sono un’antica tradizione che tutti, almeno una volta, abbiamo osservato nelle nostre famiglie: il classico gesto di immergere i piedi in un catino colmo d’acqua arricchita da misteriosi ingredienti naturali, lodati per le loro proprietà benefiche. Nonostante l’era moderna e tecnologica, questi semplici rituali casalinghi continuano a rappresentare un momento di cura e benessere, evocando un’atmosfera di altri tempi. Erano giorni in cui, anziché ricorrere immediatamente ai farmaci, si sfruttavano le risorse disponibili in casa e i doni della natura per alleviare piccoli disturbi e prendersi cura di sé.
In questo articolo ripercorreremo alcuni dei pediluvi più iconici della tradizione, svelandone i benefici e offrendovi qualche ricetta inedita, per regalarvi un momento di benessere e relax tutto naturale
Pediluvio con bicarbonato:
Mettere due cucchiai di bicarbonato in un catino d’acqua calda ed immergere i piedi per circa 15 minuti.
Effetti: Il bicarbonato ha la proprietà di bilanciare il pH della pelle, combattere gli odori sgradevoli e svolgere un’azione emolliente. In piu’ defatica e rinfresca la pelle.
Un consiglio sfizioso è quello di mescolare due cucchiai di bicarbonato con tre cucchiai d’acqua in una tazzina, utilizzando la miscela per fare uno scrub ai piedi. Dopo lo scrub, immergete i piedi direttamente nel catino, dove avrete aggiunto il resto della miscela insieme all’acqua calda per proseguire con il pediluvio e ottenere un effetto rilassante e benefico.
Pediluvio con sale:
Sciogliere 2/3 cucchiai di sale grosso in un catino con acqua calda ed immergere i piede per 15 minuti.
Effetti: Il sale, attraverso un processo osmotico che sottrae acqua ai tessuti, aiuta a ridurre il gonfiore, stimola la circolazione sanguigna e linfatica, e grazie alla sua azione esfoliante favorisce l’eliminazione delle cellule morte, prevenendo la formazione di calli e duroni. Inoltre, le sue proprietà antisettiche contribuiscono a combattere le infezioni.
Anche il sale, proprio come il bicarbonato, può essere utilizzato per un piacevole scrub. Non appena versato nell’acqua, prima che si sciolga completamente, puoi immergere i piedi nel catino e massaggiarli delicatamente con il sale, concentrandoti soprattutto sui talloni e sulle aree più ruvide. Questo gesto aiuta a rimuovere le cellule morte, lasciando la pelle più morbida e levigata.
Pediluvio con Tea Tree Oil (olio di Malaleuca)
Sciogliere alcune gocce di Tea Tree Oil direttamente in una bacinella con acqua calda ed immergere i piedi per almeno 10 minuti.
Effetti: Il Tea Tree Oil, grazie alle sue potenti proprietà antimicotiche e antibatteriche, è un ottimo alleato per la cura dei piedi, in particolare per trattare funghi alle unghie e alla pelle. La sua azione disinfettante aiuta a purificare la cute, prevenendo e contrastando le infezioni fungine. Applicato localmente, il Tea Tree Oil favorisce la guarigione delle infezioni e contribuisce a mantenere la pelle sana, fresca e priva di batteri. Tuttavia, è importante utilizzarlo con attenzione, diluendolo correttamente e seguendo le indicazioni di un professionista in caso di infezioni gravi.
Pediluvio con olio essenziale di lavanda, sale e olio di mandorla
a dimostrazione del titolo Pediluvi : alleati di benessere ,questo pediluvio è un vero e proprio trattamento rilassante grazie alla lavanda, che oltre alle sue proprietà antinfiammatorie e decongestionanti, diffonde una fragranza calmante e distensiva. Il sale, come abbiamo visto, contribuisce ad ammorbidire la pelle, mentre l’olio di mandorla, presente nell’acqua, nutre in profondità.
Per prepararlo, basta aggiungere alcune gocce di olio essenziale di lavanda e sale nell’acqua calda, immersi i piedi per almeno 15 minuti. Una volta tolti i piedi dall’acqua, massaggia delicatamente la pelle con i residui di olio di mandorla rimasti sulla superficie, in modo da favorire l’assorbimento e ottenere una pelle morbida e idratata.
Pediluvio sale, camomilla e olio essenziale di menta
Questo pediluvio combina le proprietà antibatteriche e drenanti del sale con le delicate e calmanti proprietà della camomilla, unita agli effetti rinfrescanti e defaticanti dell’olio essenziale di menta. La camomilla, infatti, è ideale per lenire e rilassare la pelle, mentre la menta dona una sensazione di freschezza che aiuta a ridurre la stanchezza.
Per prepararlo, basta aggiungere il sale e la camomilla all’acqua calda, lasciandoli sciogliere completamente prima di immergere i piedi. L’olio essenziale di menta può essere aggiunto successivamente per un effetto ancora più rinfrescante. Questo pediluvio è perfetto per rilassarsi e dare sollievo ai piedi stanchi.
Per concludere:
Queste sono alcune idee per sfruttare antichi ingredienti nei pediluvi o per divertirsi con varianti soddisfacenti. Per ottenere un effetto “wow”, si consiglia di alternare l’acqua tiepida a quella fredda alla fine del pediluvio: questo passaggio stimola la circolazione sanguigna e ha un effetto defaticante ed energizzante.
Se non si gradisce l’acqua fredda, o se ci troviamo in inverno, un’ottima alternativa è sdraiarsi e sollevare leggermente i piedi. Questo aiuta a completare l’effetto di drenaggio e favorisce il rilassamento.