Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarvi a navigare in modo efficiente e per eseguire alcune funzioni specifiche. Troverete informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ciascuna categoria di consenso qui sotto.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel vostro browser in quanto essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da mostrare

Scarpe da montagna

Scarpe da montagna

Dott. Daniele Loreti

Guida alle Scarpe da Montagna

Che si tratti di arrampicata, trekking, mountain running, escursionismo o alpinismo, l’attrezzatura ricopre un ruolo fondamentale. Le calzature, in particolare, sono strumenti indispensabili che offrono supporto, protezione e, in alcuni casi, possono persino salvare la vita. Ma quali scegliere? La risposta dipende dall’attività, dal territorio e dal clima in cui ci si muoverà.

Le calzature da montagna sono classificate in diverse categorie, in base alle caratteristiche tecniche e alle attività specifiche a cui sono destinate.

Scarpe da Trail Running

Il trail running è una corsa off-road, praticata su sentieri e percorsi irregolari. Combina corsa ed escursionismo, con una variante più estrema chiamata fell running, che si svolge su creste di montagna e in condizioni climatiche avverse.

Caratteristiche principali:


  • Membrana in Gore-Tex per protezione da acqua e neve.
  • Intersuola con ritorno di energia per un’ammortizzazione efficace.
  • Suola antiscivolo per affrontare terreni accidentati.

Scarpe da Trekking

Il trekking è un’attività piacevole e rilassante, praticabile a tutte le età, che consente di esplorare ambienti naturali come montagne, coste e fiumi. Non richiede particolari doti fisiche, anche se i percorsi possono variare in difficoltà. Per il trekking si consiglia di acquistare calzature almeno mezza taglia più grandi del solito, per ridurre l’attrito del piede.

 

  • Classe A:

    • Caratteristiche: scarpe leggere con caviglia scoperta, tomaia in pelle, membrana in Gore-Tex (traspirante e impermeabile).
    • Utilizzo: percorsi semplici e poco impegnativi, dove non è richiesta particolare stabilità della caviglia o grip sulle rocce.
  • Classe B:

 

    • Caratteristiche: tomaia in pelle con Gore-Tex e protezione per la caviglia, più robuste rispetto alla classe A.
    • Utilizzo: percorsi più impegnativi e terreni sconnessi, ideali per chi trasporta zaini pesanti.

 

Scarpe da Avvicinamento 

L’avvicinamento è il tragitto che si compie per raggiungere una parete da scalare o un luogo di alpinismo.

  • Classe C:
    • Caratteristiche: tomaia in pelle con inserti in EVA (ammortizzanti), grip discreto sulla roccia.
    • Utilizzo: camminate di medio-lunga durata verso il punto di partenza dell’escursione.

Scarpe da Alpinismo

L’alpinismo rappresenta l’attività più impegnativa e iconica tra quelle montane. Richiede calzature specifiche, progettate per resistere a condizioni estreme, come temperature rigide e terreni difficili.

  • Scarponi di Categoria C/D:

    • Caratteristiche: rinforzi per avampiede e retropiede, membrana in Gore-Tex, ottimo isolamento dal terreno.
    • Utilizzo: alta montagna, arrampicata su roccia e ghiaccio, percorsi non estremi.
  • Scarponi di Categoria D:


    • Caratteristiche: suola estremamente rigida, tomaia alta e robusta, piena compatibilità con i ramponi.
    • Utilizzo: alpinismo estremo, percorsi su ghiacciai e spedizioni in alta quota.
 

Categoria

Tipologia

Uso

Terreno

Scarpe da escursionismo basse, speed hiking e scarpe da avvicinamento

Tempo libero, Tutti i giorni, Viaggi, Passeggiate

Sentieri, parchi, strade

A/B

Scarponcini da trekking
o scarpe da escursionismo alte

Escursioni facili in pianura, bassa montagna o nelle prealpi

Percorsi tracciati e sentieri di montagna

B

Scarponi da Trekking

Escursioni impegnative in bassa montagna, lunghi trekking in giro per il mondo

Sentieri difficili e ripidi

B/C

Scarponi da Trekking pesanti

Trekking impegnativi, gite difficili in alta montagna, compatibili con ramponi semi-automatici

Percorsi e sentieri difficili, ghiaioni e sentieri attrezzati

C

Scarponi da alta montagna

Gite su ghiacciai in alta montagna, trekking difficili, compatibili con i ramponi automatici

Ghiacciai, sentieri difficili o non tracciati, terreni rocciosi, vie ferrate

D

Scarponi da alta montagna / da spedizione

Scarponi da usare con i ramponi

Ghiacciai, cascate di ghiaccio, gite estreme in alta montagna

Ogni attività richiede scarpe specifiche che possano garantire sicurezza, comfort e prestazioni. Investire nella giusta calzatura non è solo una scelta pratica, ma un passo fondamentale per vivere al meglio ogni avventura in montagna.

Dott. Daniele Loreti