Guida alle Scarpe da Montagna
Che si tratti di arrampicata, trekking, mountain running, escursionismo o alpinismo, l’attrezzatura ricopre un ruolo fondamentale. Le calzature, in particolare, sono strumenti indispensabili che offrono supporto, protezione e, in alcuni casi, possono persino salvare la vita. Ma quali scegliere? La risposta dipende dall’attività, dal territorio e dal clima in cui ci si muoverà.Le calzature da montagna sono classificate in diverse categorie, in base alle caratteristiche tecniche e alle attività specifiche a cui sono destinate.
Scarpe da Trail Running
Il trail running è una corsa off-road, praticata su sentieri e percorsi irregolari. Combina corsa ed escursionismo, con una variante più estrema chiamata fell running, che si svolge su creste di montagna e in condizioni climatiche avverse.Scarpe da Trekking
Il trekking è un’attività piacevole e rilassante, praticabile a tutte le età, che consente di esplorare ambienti naturali come montagne, coste e fiumi. Non richiede particolari doti fisiche, anche se i percorsi possono variare in difficoltà. Per il trekking si consiglia di acquistare calzature almeno mezza taglia più grandi del solito, per ridurre l’attrito del piede.
Scarpe da Avvicinamento
L’avvicinamento è il tragitto che si compie per raggiungere una parete da scalare o un luogo di alpinismo.
Scarpe da Alpinismo
L’alpinismo rappresenta l’attività più impegnativa e iconica tra quelle montane. Richiede calzature specifiche, progettate per resistere a condizioni estreme, come temperature rigide e terreni difficili.
Categoria
Tipologia
Uso
Terreno
A
Scarpe da escursionismo basse, speed hiking e scarpe da avvicinamento
Tempo libero, Tutti i giorni, Viaggi, Passeggiate
Sentieri, parchi, strade
A/B
Scarponcini da trekking
o scarpe da escursionismo alte
Escursioni facili in pianura, bassa montagna o nelle prealpi
Percorsi tracciati e sentieri di montagna
B
Scarponi da Trekking
Escursioni impegnative in bassa montagna, lunghi trekking in giro per il mondo
Sentieri difficili e ripidi
B/C
Scarponi da Trekking pesanti
Trekking impegnativi, gite difficili in alta montagna, compatibili con ramponi semi-automatici
Percorsi e sentieri difficili, ghiaioni e sentieri attrezzati
C
Scarponi da alta montagna
Gite su ghiacciai in alta montagna, trekking difficili, compatibili con i ramponi automatici
Ghiacciai, sentieri difficili o non tracciati, terreni rocciosi, vie ferrate
D
Scarponi da alta montagna / da spedizione
Scarponi da usare con i ramponi
Ghiacciai, cascate di ghiaccio, gite estreme in alta montagna
Ogni attività richiede scarpe specifiche che possano garantire sicurezza, comfort e prestazioni. Investire nella giusta calzatura non è solo una scelta pratica, ma un passo fondamentale per vivere al meglio ogni avventura in montagna.